Webinar – Power BI – Special Microsoft MS SQL Server
Utilizzo di Database Aziendali come Basi Dati per Power BI - Generalità
Oggi una qualsiasi Organizzazione, per poter funzionare, dispone in qualche modo e in qualche misura di strumenti informatici di vario tipo.
Servizi, come la Posta Elettronica, Procedure Standard, come la Contabilità, e poi Procedure specifiche che riguardano la specifica attività della Organizzazione.
Le Procedure a loro volta sono connesse ai Database Aziendali.
Diciamo subito che se la nostra generica Organizzazione avesse la necessità di attivare Sistemi di Businness Intelligence per tenere sotto controllo il proprio funzionamento la "materia prima" per le Procedure BI dovrebbero essere proprio i suoi Database.
Utilizzo di Database Aziendali come Basi Dati per Power BI - La preparazione
Nei DB Aziendali, che fanno funzionare l'Azienda, è necessario il massimo dettaglio (es. la Catena di Supermercati Carrefour produce ogni giorno milioni di Scontrini).
Lo scontrino serve all'Azienda per la Contabilità, per i Magazzino, per gli Ordini, per le Consegne, ecc. insomma per funzionare.
Per la Businness Intelligence non è necessario arrivare al dettaglio dello scontrino e quindi c'è bisogno di procedure di preparazione dei dati per la BI.
I DB Server dispongono di funzionalità di vario tipo che servono proprio a questo e che producono Database di tipo Data Warehouse.
Un data warehouse è un sistema centralizzato che raccoglie, organizza e archivia grandi volumi di dati storici provenienti da più fonti aziendali
per supportare l'analisi, il reporting e la Business Intelligence (BI).
MS SQL & Power BI - Le modalità di collegamento tra Power BI e MS SQL sono tante (come per qualsiasi DB Server)
Ci sono decine di combinazioni.
L'obbiettivo è chiaro distribuire il carico di lavoro tra MS SQL (è un servizio e serve a questo) e Power BI senza "tagliare delle possibilità" al nostro Power BI.
Qualsiasi passaggio intermedio tra la fonte vera dei Dati (i DB Aziendali) e il destinatario finale (il nostro Power BI) è pericoloso,
quasi sempre peggiora la qualità della Materia Prima che sono i Dati.
-
Modalità Direct (I dati rimangono sul Server che deve essere sempre collegato)
- Collegamento diretto alle Tabelle
- Collegamento tramite una Vista
- Collegamento tramite una Stored Procedure (anche parametrizzate)
-
Modalità Import (I dati vengono copiati dentro Power BI, Server si ricollega in fase di aggiornamento)
- Collegamento diretto alle Tabelle
- Collegamento tramite una Vista
- Collegamento tramite una Stored Procedure (anche parametrizzate)
-
Modalità Mista (Utilizzo di Tecniche ETL)
- Collegamento misto alle Tabelle
MS SQL & Power BI - Introduzione agli Esempi preparati per il Webinar
Ho preparato circa 20 Report per "movimentare" tutte le possibili modalità di accesso.
Tutti i Report prevedono che l'utente abbia un accesso in sola lettura (può sbagliare un report ma non può rompere nulla)
Molti Report prevedono che l'utente sia in grado di scrivere dei comandi in linguaggio MS SQL (se si lavora in sola lettura i comandi sono 5 o 6).
Alcuni Report prevedono l'utente possa creare Viste e Stored Procedures sul Server DB, o che un tecnico autorizzato la faccia per suo conto.
Utilizzo di MS SQL come Base Dati per Power BI - Varianti che riguardano il DB Server, i singoli Database e le modalità di Accesso.
- Posizione del DB Server: Rete Interna Aziendale (raggiunta da Power BI via Gateway), Rete esterna Privata, Cloud (es. Azure)
- Tipologia di Database: Operativi, Data WareHouse, Cubi Olap
- Tipo di Accesso: diretto alle Tabelle, uso di Viste (sul DB o in Power BI), uso di Stored Procedures (anche parametrizzate)
Utilizzo di MS SQL come Base Dati per Power BI - Definite le Varianti sopra indicati - Consigli per gli acquisti.
- Il primo consiglio è banale, distruibuire il carico di lavoro tra DB Server e DAX di Power BI, nel rispetto gli obbiettivi.
- Il miglior Database è il Data Warehouse che va preparato al meglio per far lavorare al meglio Power BI.
- La miglior modalità di Accesso è la Import (anche ripulendo di Data Model da dati che non servono) ma non è sempre possibile.
- Nel caso si debba usare la Direct cercare di lavorare il più possibile con le funzioni ETL di Power BI
Proveremo più combinazioni possibili, per gli esempi Direct eseguirò il Report dalla mia macchina dove ha un mio MS SQL.